E’un navigatore satellitare con uno schermo da 5″ 16:9, con aggiornamenti del traffico e delle mappe gratuiti a vita. L’ultima volta che TomTom ha fatto un aggiornamento importante è stata con l’uscita del GO 1000 LIVE. Ma nel caso del TomTom Via 53 probabilmente il passo in avanti è ancora più grande. Non solo per un design completamente rifatto, ma anche per un menu di sistema completamente nuovo con una rivalutazione delle funzioni interattive. I menu dei TomTom si sono evoluti nel corso degli anni, e nonostante il GO 1000 LIVE apportasse grossi cambiamenti, il look generale del menu restava simile agli altri prodotti della casa.
Con TomTom Via 53, invece, i menu sono quasi irriconoscibili, quasi si fa fatica a credere che sia un TomTom. Ad esempio non si può più richiamare il menu semplicemente toccando la mappa, ma bisogna affidarsi a un cerchio che contiene quattro puntini nella parte in basso a sinistra dello schermo. Anche il menu è completamente ridisegnato e non presenta più la classica divisione indirizzi e punti d’interesse. Al suo posto troviamo un’unica possibilità di ricerca, che porta a una schermata dei risultati con gli indirizzi a sinistra e i punti d’interesse a destra.
Ricerca rapida
Si può inserire un indirizzo o un POI per parola chiave, senza dover specificare il nome della città, oppure si può fare una ricerca per CAP. I risultati non comprendono solo l’Italia, ma anche gli altri paesi inclusi nel dispositivo. I cambiamenti sono tanti è vero, ma dopo poco si fa subito “la mano” e tutto diventa più rapido e intuitivo. In generale, il menu di sistema è molto semplice da utilizzare. C’è un’opzione chiamata My Place per poter navigare verso destinazioni come Casa, posti preferiti o ultime ricerche. C’è una voce anche per la ricerca delle stazioni di benzina o per scovare delle aree di parcheggio, purtroppo non ci sono altre categorie di POI. Il menu non è molto “pieno”, ma l’interfaccia è ordinata.
Ci sono icone, dove un tempo c’era solo del testo e una volta che si capisce a cosa servono, hai a disposizione tutto il necessario. Il nuovo menu è un passo in avanti audace e va dato atto al coraggio di TomTom di cambiare completamente direzione. Detto del menu completamente ridisegnato, dobbiamo aggiungere che il TomTom Via 53 è un dispositivo abilitato per le informazioni dal vivo, nonostante non abbia nel nome la denominazione LIVE. Questo significa che si ottengono aggiornamenti in tempo reale del traffico.
Aggiornamenti gratuiti e a pagamento
Questo servizio si ottiene attraverso la comunicazione Bluetooth del dispositivo con lo smartphone. TomTom specifica che il servizio è compatibile con i sistemi operativi iOS, Android, Windows o superiori. I due servizi LIVE che si abilitano accoppiando i due dispositivi sono gli aggiornamenti sul traffico e la posizione degli autovelox, ma mentre gli aggiornamenti sul traffico sono gratuiti a vita, quelli riguardanti gli autovelox, dopo un periodo di prova di tre mesi, richiede la sottoscrizione di un abbonamento. Come detto il TomTom Via 53 è stato completamente ridisegnato non solo nel software, ma anche nel corpo vero e proprio.
Gli angoli sono marcatamente smussati e sembra un prodotto davvero nuovo. Con tutta la sua concorrenza, è egualmente eccellente, ma il TomTom è più avanti con le funzioni del traffico dal vivo e per un design nettamente più avanzato. Inoltre, il Garmin supporta solo cellulari Android, una bella limitazione. Dopo aver prodotto per alcuni anni il GO 1000 LIVE e suoi derivati, TomTom da una forte sterzata ai suoi navigatori premium. Se hai abbastanza soldi da spendere in un navigatore satellitare, questo potrebbe essere ciò che stavi cercando.