Se quest’estate non vedi l’ora di scappare via e percorrere strade sconosciute, allora pensa all’acquisto di un navigatore satellitare come il TomTom Start 20 M. Questo dispositivo GPS entry level è l’ideale per chi acquista un navigatore GPS per la prima volta, o per chi va da un punto A al punto B in maniera occasionale, come i turisti del weekend che partono per la costa. TomTom ha dato ai suoi dispositivi economici una vera e propria sterzata con questo TomTom Start 20 M. Questo prodotto vanta un corpo ultra-sottile con uno schermo da ben 11cm (4.3″) touchscreen, e un sistema operativo completamente rinnovato, che consente una navigazione ancora più facile e veloce rispetto al passato, migliora la selezione dei punti d’interesse e aggiunge due milioni di chilometri di strade supplementari.
Una delle modifiche più evidenti, rispetto al suo predecessore, il TomTom Start 2, è rappresentata dalla risoluzione dello schermo, che passa a 480 x 272, oltre che ad un design riveduto e corretto, e proposto ora in 16:9, con un braccio per il supporto girevole in tantissime direzioni. Il supporto consente di girare lo Start 20 in tantissime direzioni e seconda delle esigenze, mentre la ventosa di cui è dotato è forte abbastanza per evitare che il dispositivo possa cascare a peso morto, un problema che in passato aveva afflitto alcuni navigatori satellitari della TomTom.
Istruzioni d’uso
Per aiutarvi a montare correttamente il TomTom Start 20 M fa capolino sullo schermo anche un sensore d’orientamento, che ci aiuta a orientare al meglio il navigatore satellitare. Un’altra interessante caratteristica è rappresentata dalla presenza laterale di un pulsante di accensione piuttosto grande e facile da raggiungere, a parte gli altoparlanti integrati e uno slot di espansione di memoria che utilizza schede SD. Il TomTom Start 20 M è facile da caricare, ma anche da sincronizzare attraverso Mac o PC, grazie al cavo USB in dotazione.
La memoria interna è di 4GB, purtroppo manca il Bluetooth con cui avremmo potuto connettere il dispositivo al cellulare per ampliare le sue funzioni e possibilità, come quella che ti avrebbe consentito di fare chiamate o rispondere proprio attraverso il dispositivo. Inoltre, se non si acquista un ricevitore a parte, non si possono nemmeno ottenere informazioni riguardanti il traffico, tuttavia la possibilità c’è ed è già apprezzabile. La versione da noi provata offre 19 mappe dell’Europa centrale e sono aggiornabili gratuitamente a vita. I cambiamenti maggiori proposti in questo nuovo navigatore satellitare riguardano il sistema operativo, con una navigazione migliorata che facilita ancor di più il trovare una strada.
Il compagno ideale?
Le icone disponibili sono chiare e intuitive e i sotto-menu di facile raggiungimento. L’unica cosa che abbiamo notato è che la pressione da imprimere al tocco è abbastanza alta, ma ormai ci siamo abituati troppo bene agli schermi super reattivi dei nostri cellulari, quindi è piuttosto normale. Navigare tra i menu è piacevole e veloce. I sotto-menu ci consentono di fare molte cose, tra cui cambiare i colori dell’interfaccia, selezionare il percorso per mezzo: auto, moto o a piedi. Il menu è personalizzabile e si possono scegliere quali icone visualizzare e quali escludere.
La cosa migliore però riguarda la navigazione, che tu voglia attraversare la città, o arrivare al confine, il dispositivo ti guida li con il minimo sforzo, che ovviamente è ciò che un navigatore dovrebbe fare. È sensato inserire nella lista della spesa il TomTom Start 20 M? Per ciò che costa la risposta è assolutamente si. Questo navigatore satellitare batte sotto diversi aspetti la maggior parte dei suoi concorrenti. Se sei in procinto di partire e vuoi dotarti di un navigatore satellitare “serio”, senza spendere una fortuna, hai trovato ciò che fa per te.