L’XL originale della TomTom fu una vera e propria manna dal cielo per chi desiderava un navigatore satellitare dall’ampio schermo ad un prezzo ragionevole. Come il nome suggerisce, questa nuova versione porta con sé uno stile Classico, che farà piacere agli utilizzatori di vecchia data dei navigatori satellitari, oltre che a includere ben 23 mappe complete di tutta Europa. L’unità si presenta completamente di colore nero, al posto dell’argento utilizzato in altre versioni, ma resta lo stesso schermo da 4.3″ formato 16:9 LCD.
Resta anche il solito supporto per il montaggio sul cruscotto, facile da montare e che mantiene ben saldo il navigatore mentre si guida. Per avere informazioni sul traffico, l’unica opzione disponibile è il rudimentale ricevitore TMC acquistabile separatamente per circa 50 euro, una soluzione meno moderna rispetto a quella presente nei moderni navigatori, ma è sempre meglio di niente. Tuttavia, se le informazioni sul traffico per te sono di vitale importanza, ci sono versioni che presentano anche la funzione LIVE Traffic, molto più comoda e aggiornata in tempo reale (ovviamente il costo è superiore al modello qui presentato).
Preciso in tutto
La posizione degli autovelox è precaricata e al momento dell’acquisto si ha un abbonamento gratuito per tre mesi e comprendono gli avvisi e il prezzo del carburante. Trascorso questo periodo, se si vuol continuare ad utilizzare e aggiornare questi servizi, bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Tutti gli aggiornamenti sono effettuati tramite il computer, collegando il TomTom con il cavo USB in dotazione. È comodo, ma non come i dispositivi Live, che non hanno bisogno nemmeno della connessione al PC. Se si sottoscrive un abbonamento ad esempio, per ottenere gli aggiornamenti giornalieri dovresti collegare ogni giorno il navigatore al PC per poterli scaricare.
Come ci si attenderebbe da un dispositivo TomTom le istruzioni a schermo sono molto facili da seguire. I nomi delle strade sono evidenziati con precisione e le nuove mappe indicano con chiarezza corsie e aree di parcheggio, inoltre, mentre ci si avvicina a destinazione, sono visualizzate altre informazioni interessanti. L’indicatore di corsia mostra in modo chiaro e preciso la corsia in cui immettersi nel caso in cui ci si trovi in prossimità di un’uscita autostradale, con l’aggiunta di una grossa freccia verde lampeggiante che ci indica dove immettersi con l’auto. Nella città la visualizzazione cambia, ma resta comunque comoda ed efficace.
Qualità garantita
I comandi vocali sono come al solito chiari e pronunciati con ottimo anticipo. Se si prende l’uscita sbagliata, il dispositivo ricalcola velocemente il percorso per portarti a destinazione, puoi anche scegliere percorsi alternativi, o scegliere di evitare le autostrade, blocchi stradali o strade soggette a pedaggio. Durante le nostre prove le uniche cose che ci hanno lasciato un attimino perplessi sono state la segnalazione in un paio di casi di autovelox inesistenti o posizionati sull’altra carreggiata. Tutti i fronzoli presenti nei navigatori satellitari premium di TomTom sono stati eliminati, non c’è il Bluetooth, il trasmettitore FM o il riconoscimento vocale, ma resta il pulsante di Aiuto! per avere un accesso rapido alla posizione più vicina delle aree d’emergenza.
È presente anche la funzione di condivisione delle mappe, che ti consente di correggere alcuni dettagli della mappa con alcuni clic su di essa. Inoltre, puoi scaricare anche quelle degli utenti dal PC di casa, per le informazioni più accurate sulle mappe. Se non hai bisogno di tutte le mappe europee, esiste anche la versione economica con la sola mappa inglese o irlandese, ma dubito che sia il vostro caso. Inoltre, il risparmio sarebbe davvero minimo. Sarebbe stato bello che questa versione includesse anche il ricevitore TMC per il traffico, ma per tutto il resto soddisfa a pieno.