L’ascesa dei sistemi di navigazione satellitare è iniziata circa un decennio fa, anno più anno meno. Inizialmente derisa da una buona fetta del pubblico alla guida, oggi raramente si vedono in giro caravan, furgoni o auto che non posseggano questi sistema di assistenza alla guida. Ci sono oggi diversi sistemi dedicati all’utilizzo dei navigatori satellitari per le moto, anche se non tutti della stessa qualità, e solo pochi valgono davvero il loro prezzo, uno di questi è senza dubbio il TomTom GO 620.
Se pensi che avere una mappa delle dimensioni di un A3 in auto sia scomodo, pensa alla scomodità di un motociclista che la deve tirare fuori ogni volta che si perde. Certo, resta una possibilità divertente e dallo stile vintage, ma in un mondo dove la velocità è sempre più importante e tutti vogliono raggiungere le loro mete nella maniera più rapida possibile, quella dellA3 resta una soluzione antiquata. Il TomTom GO 620 pesa appena 353 grammi, e le dimensioni sono 130 x 101 x 53mm. Integra la funzione di Bluetooth, per effettuare chiamate senza dover utilizzare le mani e lo scambio dei dati, una connessione USB 2.0 verso il PC e una memoria interna, purtroppo manca di uno slot per SD.
Buono il kit accessori
Lo schermo è “amico dei guanti” poiché potrà essere utilizzato anche in inverno indossando i guanti più spessi che abbiamo. Possiamo aumentarne la luminosità, per renderlo leggibile anche nelle giornate più luminose. Inoltre, nella parte superiore capolino un piccolo bordo che funge da protezione contro il sole in certe circostanze. Il dispositivo viene venduto con ben 45 mappe precaricate e aggiornabili vita natural durante. Possiede anche un database aggiornabile degli autovelox fissi. Inoltre si ha la possibilità di organizzare il viaggio comodamente seduti al proprio computer, trasferendo alla fine tutte le informazioni sul navigatore, oltre a poterlo salvare e condividere con gli amici. Sul lato hardware, il TomTom GO 620 è fornito del solito kit di montaggio che hanno un po’ tutti i dispositivi della categoria dedicati alle moto, oltre al caricabatteria e il cavo USB 2.0.
Per testarne le reali capacità abbiamo provato sia in auto e sia in moto. Il kit di fissaggio del dispositivo per le moto è di buona qualità, fornendo al guidatore la possibilità di poterlo girare e posizionare con diverse angolazioni. Ovvio che al mondo ci sono centinaia di modelli differenti di moto e quindi non a tutte potrà adattarsi alla perfezione, ma in generale funziona bene. Una volta fissato il dispositivo si può mettere mano al menu di sistema.
Il test del navigatore
La nostra destinazione può essere inserita immettendo l’indirizzo per intero, o cercandolo tramite una parte dell’indirizzo o il codice di avviamento postale. Il navigatore offre anche la possibilità di navigare attraverso la mappa, posizionare il proprio segnalino in un punto preciso e farci guidare del TomTom verso quel punto. TomTom GO 620 possiede anche un completo database di POI, i punti d’interesse, che appaiono sulla mappa mano a mano che ci troviamo nelle loro prossimità. L’interfaccia tattile funziona alla perfezione, ed è molto simile a quella che troviamo già su altri prodotti TomTom, quindi l’apprendimento è rapidissimo.
Anche la batteria del dispositivo offre ottime prestazioni e considerando che lo abbiamo provato alla massima luminosità data la bella giornata di solo, la durata di 4 ore e passa risulta più che soddisfacente. TomTom GO 620 è senza dubbio uno dei navigatori satellitari dedicati alle moto migliori del mercato. Rispetto al suo diretto rivale, il Garmin Zumo 350 ha qualcosa in meno, ma possiamo portarcelo a casa anche ad un prezzo inferiore!