Il Garmin Nuvi 2597LMT eredita molte delle ottime funzioni del suo fratello più “caro” il Nuvi 3597LMTHD, ma lascia nel tuo portafogli bel po’ di denaro in più. Ma la domanda che ci poniamo ogni volta che recensiamo un nuovo navigatore GPS è se sia necessario acquistare un prodotto dedicato piuttosto che utilizzare un’app sul nostro cellulare. Nel caso del Garmin Nuvi 2597LMT la risposta è un Si convinto, specie se non si possiede o non si vuole utilizzare il proprio smartphone come navigatore.
Il Garmin Nuvi 2597LMT misura 13,7 x 1,9 x 8,4 cm nella sua versione da 5″, che è quella che stiamo esaminando per scrivere la nostra recensione. Le altre versioni disponibili sul mercato sono la 4.3″ e la 7″. Lo spessore non si nota più di tanto, poiché la parte posteriore è arrotondata e gli angoli sono ben nascosti. Con questo suo nuovo navigatore satellitare, la Garmin si allinea con TomTom per quel che riguarda il montaggio sul supporto. Infatti, il supporto di plastica che viene fornito assieme al navigatore va montato direttamente nel lato posteriore del Nuvi con una anello che blocca il tutto, al posto dell’aggancio a scatto come accadeva nelle versioni precedenti dei vecchi Garmin.
Caratteristiche del prodotto
Questa soluzione è certamente meno ingombrante delle precedenti, anche se il supporto sembra un pezzo di plastica piuttosto economico e non è certamente all’altezza del modello magnetico in dotazione al Nuvi 3597LMTHD. Inoltre, il cavo di alimentazione che si connette al dispositivo, e non al supporto, non è il massimo in comodità. Il pannello posteriore ospita una porta mini USB per la ricarica e un altoparlante mono abbastanza grande per le istruzioni vocali. Proprio come il 3597LMTHD, il Nuvi 2597LMT ha un display da 5″ che funziona sia in orizzontale sia in verticale. Ha una risoluzione più bassa di 480 x 272 px (mentre il fratello maggiore presenta una risoluzione da 800 x 480).
Lo schermo è composto da un materiale di plastica resistivo, al posto del più immediato vetro del 3597LMTHD, questo si traduce nell’assenza di funzioni come il pinch-to-zoom direttamente con le dita. Questo modello presenta una cornice abbastanza ampia attorno allo schermo. Nonostante le molte mancanze rispetto al modello superiore, bisogna comunque ricordare che acquistando questo Nuvi 2597LMT si possono risparmiare almeno 100 euro (ma anche di più a seconda delle offerte in internet). Tuttavia, non parliamo di un navigatore GPS proprio economico e quindi in una versione successiva gradiremmo almeno l’introduzione di uno schermo in vetro.
Il test effettuato
Una volta in strada, le prestazioni di questo navigatore GPS sono proprio come ci si attendeva, eccellenti. Le mappe in 3D possiedono un dettaglio che rientra nella media, ma sono animate bene. A schermo possiamo visualizzare la velocità corrente in aggiunta al grosso segnale del limite di velocità che troviamo per ogni strada che percorriamo. Toccando la velocità corrente potremo ottenere informazioni sul viaggio. Ci sono diversi tipi di assistenti di corsia, tra cui uno split-screen (uno schermo suddiviso a metà) in 3D foto realistico. C’è anche un assistente di corsia in 2D che si può visualizzare sullo schermo in alto a sinistra.
Inoltre, la visualizzazione 3D si può disattivare toccando la croce X sula finestra. Dal lato audio, i comandi vocali sono chiari, forti e sicuramente migliori rispetto ai modelli precedenti. Nel momento in cui abbiamo incontrato del traffico, è stato visualizzato un avviso di ritardo di 5 minuti e indicava se si era ancora sulla strada più veloce. Detto questo, il navigatore sembrava ancora un po’ interdetto sulle strade secondarie. In definitiva il Garmin Nuvi 2597LMT è un acquisto valido, per il prezzo cui possiamo prenderlo oggi.