Il Garmin Nuvi 2595LMT è un navigatore satellitare di fascia media, un dispositivo che offre funzioni solide e adatte al suo prezzo, incluse la text-to-speech, la visualizzazione 3D delle mappe e uno schermo con una risoluzione da 480 x 272 pixel, uno schermo touch screen da 5 pollici e mappe animate. Una delle sue funzioni più interessanti risiede nello split-screen (ossia lo schermo condiviso diviso in due), che consente una visualizzazione sia in 2D sia in 3D del percorso, utile in prossimità degli svincoli, soprattutto sulle strade non conosciute.
Insomma, il navigatore satellitare Garmin Nuvi 2595LMT offre tante funzioni ad un prezzo davvero accessibile. Il display di questo prodotto è ampio (5 pollici, ma esiste anche una versione da 4.3″) e molto chiaro. La risoluzione rispecchia la sua fascia media ed è in linea con gli altri prodotti della stessa categoria, 480 x 272 pixel. Il formato dell’immagine è un classico 16:9, che per quanto mi riguarda la ritengo di gran lunga la soluzione migliore per questo tipo di dispositivi. Il display è ovviamente dotato delle capacità di touch screen, come d’altronde lo sono tutti i navigatori satellitari nati in questi ultimi anni, ed è un TFT white backlight.
Partiamo per l’Europa!
Il Garmin Nuvi 2595LMT è dotato sin dall’inizio di mappe per ben 45 paesi europei, insomma, se il vostro prossimo obiettivo è girare l’Europa in auto, questo è il navigatore fatto a posta per voi. La precisione del navigatore è ottima, come d’altronde lo sono tutti i GPS della Garmin, famosa in tutto al mondo grazie a questo. Il modello che oggi recensiamo non è proprio recentissimo, ma vogliamo evidenziarlo perché con l’uscita delle nuove versioni, il prezzo del Garmin Nuvi 2595LMT è sceso di un bel po’ rispetto al prezzo di lancio e quindi è diventato ancora più appetibile grazie ad un rapporto qualità prezzo ancora migliore. Le dimensioni di questo navigatore (sempre riferendoci alle versione da 5″) sono: 13,7 x 1,5 x 8,3 cm per un peso di appena 191g. Inoltre il Nuvi 2595 supporta appieno la tecnologia Bluetooth.
Le funzionalità di cui dispone questo navigatore satellitare sono moltissime, come ad esempio il motore di navigazione Garmin Guidance 2 per una ricerca delle destinazioni più veloce, gli aggiornamenti delle mappe a vita senza bisogno di abbonamenti aggiuntivi o altro esborso di denaro, la possibilità di abbinare il proprio smartphone al dispositivo per effettuare e ricevere chiamate attraverso il vivavoce del navigatore, oltre al riconoscimento vocale automatico, il quale consente al navigatore di ricevere istruzioni sul percorso, cambiamenti e deviazioni dettate dalla nostra voce, senza la necessità di staccare le mani dal volante per intervenire sul touch screen.
Non finisce qui
La Vista Svincolo con le immagini fotorealistice aumenta la capacità del guidatore di non sbagliare mai lo svincolo, nemmeno nelle strade sconosciute, inoltre a video sono visualizzate diverse informazioni, tra cui la velocità corrente, il limite di velocità e altro ancora, il tutto senza mai limitare la visuale del percorso. Infine, precaricate troviamo le posizioni degli autovelox fissi, che vengono aggiornate di volta in volta grazie agli aggiornamenti costanti forniti da Garmin.
In aggiunta, come la maggior parte dei dispositivi Garmin, anche questo Nuvi 2595LMT offre la possibilità di scegliere tra numerosi punti d’interesse precaricati, così come le ricerche che si aggiornano in tempo reale mentre si guida, con segnalate anche le direzioni da intraprendere con tanto di bussola. Lo abbiamo provato a lungo durante il nostro test (anche causa traffico intenso!) e dobbiamo dire che la navigazione del Garmin Nuvi 2595LMT è piuttosto accurata, l’interfaccia semplice e chiara e per quello che costa oggi, offre davvero tante funzioni interessanti.