I dispositivi GPS erano considerati un extra di lusso, soprattutto per chi viaggiava spesso e voleva ottenere informazioni sulla sua posizione e il percorso per arrivare a destinazione. I dispositivi GPS che abbiamo oggi invece offrono mappe dettagliate, che offrono informazioni sia sulle condizioni meteo sia sulle condizioni del traffico. Il software gioca un ruolo fondamentale e che da solo può donare al navigatore satellitare moltissime funzioni. Il problema è che molte persone oggi non acquistano più i navigatori satellitari poiché già ne possiedono uno.
Infatti, tutti quelli che possiedono uno smartphone oggi hanno già al loro interno la funzione di GPS e scaricando un app gratuita (che a volte è già preinstallata sul cellulare), possono far si che quest’ultimo funzioni proprio come un normale navigatore, senza dover sborsare altri soldi. Dispositivi come quelli basati su sistemi operativi come iOS o Android possono far funzionare applicazioni di terze parti (il software) semplicemente sfruttando le caratteristiche del dispositivo (l’hardware). Quello che la maggior parte delle persone non sanno, è che i dispositivi GPS dedicati (i navigatori satellitari) ancora oggi sono anni luce avanti in termini di capacità complessiva del GPS, rispetto al miglior modello di smartphone al mondo.
GPS potente
Il modo migliore per dimostrarlo è quello di prendere in esame un navigatore GPS piuttosto economico e affiancarlo ad un qualsiasi smartphone con la funzione di GPS. Il Garmin DriveSmart 61 EU LMT-S rientra proprio nella categoria dei navigatori satellitari più economici del mercato. Questo significa innanzitutto che puoi acquistare un navigatore satellitare per circa 80 euro, cosa impossibile da fare per uno smartphone dotato di funzione GPS. Questo è uno dei più grossi vantaggi che presenta questo dispositivo. Con un dispositivo così economico, non ci si può attendere chissà quali miracoli, ad esempio le plastiche utilizzate sono piuttosto “cheap” come direbbero gli americani, ma il prodotto è ben assemblato. Lo schermo ha una diagonale da 4.3″ e rispetto al suo predecessore, il Garmin DriveSmart 61 EU LMT-S, sembra molto più affinato.
Ha un aspetto più rettangolare, con gli angoli maggiormente smussati. Il peso resta identico, quindi è anche essere facilmente trasportabile, soprattutto se si utilizza a piedi piuttosto che in auto. Questo evidenzia un altro vantaggio del Garmin DriveSmart 61 EU LMT-S che gli smartphone non hanno. Nella confezione sono inclusi sia il supporto per auto e sia il cavo di alimentazione per l’automobile, cosa che invece non troveremo in nessuno smartphone al mondo. Questo significa un dispositivo subito pronto all’uso e senza l’esborso di altri soldi. Le caratteristiche di questo dispositivo sono piuttosto basilari, come si concerne al suo prezzo economico.
Semplice da usare
L’interfaccia è semplice e intuitiva e anche chi non ha mai utilizzato un navigatore satellitare prima d’ora, potrà farlo senza nemmeno consultare il libretto d’istruzioni. L’installazione, la prima volta che lo accendiamo è semplice e veloce. Se si vuole testare le capacità del GPS, basta fare clic sulla grande icona “Where To?” (Dove, nella versione italiana). Da li si inserisce subito la destinazione e si può iniziare subito la navigazione. La mappa è mostrata con una visuale 3D, anche se mancano i palazzi in tre dimensioni. Le statistiche sono mostrate a schermo, senza mai essere ingombranti. Inoltre abbiamo le indicazioni vocali, chiare e con buon anticipo sulla direzione da prendere.
La navigazione sulle autostrade, soprattutto in prossimità degli svincoli, è facilitata dalla presenza di un assistente di corsia, che ci indica visivamente e in modo chiaro quale sia la corsia su cui ci si deve immettere per proseguire nella navigazione. Insomma, il Garmin DriveSmart 61 EU LMT-S non solo è offerto ad un prezzo davvero economico, ma naviga molto meglio anche della maggior parte degli smartphone in commercio. Le sue prestazioni del GPS sono eccellenti e non ha paragoni nella telefonia mobile.