E’un navigatore satellitare di ultima generazione e che ti farà risparmiare grazie agli aggiornamenti gratuiti a vita delle mappe. L’unica vera funzione che gli manca sono le informazioni sul traffico. Ma scopriamo nella nostra recensione quali sono tutti gli aspetti positivi che lo riguardano. Come uno dei navigatori satellitari più economici del mercato (anche se si può scendere ulteriormente affidandosi ai dispositivi a 4″), il Garmin Drive 51 EU LMT-S si fa notare soprattutto per i suoi aggiornamenti gratuiti per le mappe, anche se copre soltanto 24 paesi dell’Europa Occidentale, mentre altri dispositivi, anche della concorrenza, ne coprono quasi il doppio.
A parte questo, le specifiche tecniche del dispositivo sono abbastanza comuni per questo tipo di navigatori a basso costo, si può paragonare, infatti, il Garmin Drive 51 EU LMT-S al TomTom Start 50, ma gli mancano alcune delle caratteristiche avanzate di quest’ultimo e quindi lo rende un acquisto meno consigliato. Se si vogliono avere a disposizione le mappe di tutta Europa, in giro ci sono dispositivi proprio come il TomTom che con una piccola spesa in più può offrire una navigazione europea completa. Inoltre, si può optare anche per la versione a 6″ spendendo qualcosa in più, anche se questo è tecnicamente un modello diverso.
Efficiente al massimo
Gli aggiornamenti gratuiti delle mappe interne per la durata del dispositivo significa che sarai sempre aggiornato, qualsiasi siano i cambiamenti stradali. Anche se non ancora universale, questo sistema sta diventando abbastanza comune, probabilmente per far si che i dispositivi dedicati alla navigazione, possano competere con colossi della telefonia mobile come Google Maps, che aggiorna le sue mappe costantemente ed è diventato il vero punto di riferimento. Gli aggiornamenti per gli avvisi degli autovelox ci sono, ma per averli dovremo sottoscrivere un abbonamento. L’unità invece non presenta alcuna funzione per conoscere le condizioni del traffico, ne gratuitamente e nemmeno sotto la sottoscrizione di una abbonamento, inoltre, non potendosi interfacciare con gli smartphone è una funzione che non si potrà mai avere, mancando proprio il ricevitore interno.
Questo comunque è abbastanza tipico dei navigatori satellitari economici. L’installazione è piuttosto semplice. Il supporto a ventosa si attacca al parabrezza, mentre a monte troviamo una clip per il dispositivo. La batteria interna del Garmin Drive 51 EU LMT-S non dura un granché e quindi anche per i viaggi brevi (1 – 2 ore) è consigliabile inserire il cavo di alimentazione in dotazione. L’antenna GPS è interna, come d’altronde la maggior parte dei navigatori satellitari moderni.
Ottimo rapporto qualità prezzo
Il touch screen è di tipo capacitivo, come quello degli smartphone, che lo rende più reattivo al tocco, rispetto gli schermi resistivi. I menu sono piuttosto semplici e la navigazione è intuitiva. È disponibile anche il controllo vocale, ma bisogna prima selezionarlo sullo schermo, il che non è proprio consigliabile durante la guida. Proprio per questo motivo, durante le nostre prove non lo abbiamo utilizzato. I servizi offerti per la pianificazione del viaggio sono piuttosto basilari ma facili da utilizzare.
Si può scegliere ad esempio di cambiare itinerario, peccato che la selezione di quello alternativo sia automatica e non abbiamo alcuna possibilità di sceglierlo manualmente. Le mappe sono di facile lettura e possiamo scegliere tra la visualizzazione in 2D o in 3D, anche se non sono disponibili i palazzi in 3D, come ad esempio sul TomTom Start 50. Le istruzioni vocali sono chiare e date con un certo anticipo. Inoltre, c’è anche il servizio di assistenza di corsia, per immettersi in quella giusta prima di un’uscita. Nonostante manchi di alcune funzionalità avanzate, il Garmin Drive 51 EU LMT-S è un navigatore satellitare con un ottimo rapporto qualità prezzo.