In questa recensione presentiamo il nuovissimo navigatore satellitare Active 6, che assieme al fratellino Active 5, fa parte della nuova serie dei navigatori satellitari Active della Becker. I modelli Active offrono un display ampio, nel caso del nostro esaminato 6.2″ (mentre il modello Active 5 presenta un display da 5″). Esistono due versioni del Becker Active 6, una denominata CE, che si riferisce all’Europa centrale come mappe, mentre l’altra, quella che proviamo noi, è la versione LMU PLUS con ben 45 paesi europei e in più le mappe della Turchia e della Russia.
Il navigatore presenta l’innovativo supporto attivo magnetico della Becker, che non richiede molta fatica per l’installazione. Inoltre, il dispositivo è molto sottile ed elegante e offre un altro vantaggio, la connessione Herbert Richter (HR) con sistema di chiusura a 4 fori, compatibile con gli adattatori di alcuni modelli specifici di auto. La cover del dispositivo in esame è solida ed elegante e soprattutto non fa notare le impronte della mano ogni volta che lo sfioriamo, problema che spesso capita quando ci si trova a maneggiare dei dispositivi lucidi. Nella parte superiore del navigatore troviamo il tasto di accensione e uno slot per le schede micro SD, oltre al classico tasto rosso nella parte anteriore del dispositivo, come la maggior parte dei prodotti della Becker.
Le funzioni
Il display da 6″ è ampio, ma non ingombrante, si adatta bene alla maggior parte dei veicoli, oltre ad offrire una visuale della mappa e delle informazioni eccellenti. Grazie alle sue dimensioni tutte le informazioni più importanti, comprese le icone del menu principale sono raggruppate in una sola schermata, come la tastiera virtuale dai tasti piuttosto grandi. L’unico inconveniente che abbiamo rilevato è che con una luce che proviene lateralmente allo schermo, diventa un po’ difficoltosa la lettura.
Il software di navigazione installato nel navigatore è molto semplice da utilizzare. Tra le molte funzioni a nostra disposizione troviamo anche quella di “Dove sono?”, quella per selezionare i percorsi alternativi o calcolarne uno in base ai limiti di velocità, destinazioni intermedie e rotte multi-destinazione, solo per citarne alcune! Si possono ricercare i punti d’arrivo in tantissimi modi, anche inserendo le coordinate geografiche. La navigazione basata sui dati storici dei percorsi è fluida, in questa situazione è possibile scegliere tra varie possibilità, tra cui il percorso più breve, più veloce, più economico o più facile, in auto, moto, bici o a piedi. Per ogni tipo di veicolo si può impostare un limite massimo di velocità, che influenzerà la durata del viaggio.
La navigazione è buona
Ho apprezzato molto la possibilità di poter scegliere tra diverse visuali disponibili per la navigazione, in modo da poter accontentare un po’ tutti i gusti. Le informazioni più importanti sono visualizzate sulla mappa senza mai dare fastidio. Tra queste troviamo: velocità attuale, l’orario di arrivo, la distanza rimanente e il tempo di percorrenza. Le indicazioni vocali sono chiare e pronunciate con buon anticipo. Per le informazioni sul traffico, il navigatore satellitare Becker Active 6 utilizza un ricevitore TMC, non proprio il massimo di questi tempi, in cui molti navigatori si connettono ai nostri cellulari per ottenere in tempo reale informazioni dettagliate sul traffico, ma è per sempre meglio di niente.
Un punto debole del dispositivo è rappresentato dalla precisione del suo GPS, già subito dopo averlo acceso risulta impreciso, con il risultato che sulla mappa il nostro veicolo può essere messo in una corsia diversa e suggerirci una strada sbagliata. Inoltre, è capitato durante i test che per brevi periodi il dispositivo perdesse il GPS e calcolasse percorsi imprecisi. Nel complesso un buon prodotto, ma che non può rivaleggiare contro i pari-categoria della Garmin o TomTom.