In quest’articolo vogliamo proporvi una piccola selezione delle app migliori per trasformare il vostro “melafonino” in un fantastico navigatore satellitare. Oggi sappiamo che le app per i telefonini di maggior successo, sono proprio quelle che trasformano il nostro cellulare in un GPS affidabile e completo. La stessa Apple ha confezionato la sua App per navigare, ma l’insuccesso è stato così grande da costringere la casa di Cupertino a fare un passo indietro ed affidarsi nuovamente ai servizi di Google.
Ad ogni modo, le app presenti su App Store per navigare sono moltissime e tutte utili a raggiungere la propria destinazione. Ce ne sono alcune che consentono anche di navigare offline e altre che consentono di scegliere tra i vari mezzi di locomozione, vediamo insieme quali sono nel dettaglio.
TomTom Italia
Quando si parla di navigatori GPS, non si può non fare riferimento al marchio TomTom, che ha rivoluzionato l’ambiente dei navigatori satellitari, diventando in pochi anni un punto di riferimento, anche se con l’avvento di società sempre più nuove e all’avanguardia, ultimamente ha perso un po’ di appeal. Tra le mancanze maggiori che ci fanno notare gli utenti dell’app TomTom Italia troviamo la totale assenza di una navigazione “a piedi”. Inoltre, le prime versioni a livello grafico erano piuttosto bruttine da vedere, problema a cui TomTom sta cercando di ovviare con gli ultimi aggiornamenti.
L’app che è possibile scaricare oggi, a livello di design, si avvicina molto di più a quelle che sono le direttive di iOS 8. Tra le funzioni che apprezziamo di più è da indicare l’indicazione chiara e precisa degli svincoli. Ultimo grosso difetto risulta essere il prezzo (circa 40 euro), piuttosto elevato se si considera che in giro ci sono molte app simili completamente gratuite.
Sygic: navigazione GPS
Storicamente Sygic è stato il primo concorrente proprio di TomTom. Negli anni il suo nome è cresciuto sempre più, fino a mettersi in pari proprio con il suo rivale. Ovviamente, quest’applicazione consente di navigare passo dopo passo come un vero navigatore, oltre ad offrire la possibilità di visualizzare le mappe offline. La funzione più interessante di Sygic: navigazione GPS è certamente quella che consente di proiettare le indicazioni di svolta direttamente sul parabrezza, senza l’utilizzo di accessori aggiuntivi.
Questa è molto utile per non distogliere lo sguardo dalla strada proprio in prossimità delle svolte e soprattutto che altre aziende stanno cercando di imitare, ma utilizzando accessori esterni. Ottima inoltre la possibilità di scaricare il navigatore gratuitamente, anche se la mappa Italia ha un costo di circa 20 euro, mentre la funzione di proiezione è disponibile a un costo aggiuntivo di 4,49 euro.
Google Maps
Se invece non volete scaricare un bel niente e non dovervi impratichire con applicazioni esterne, preinstallato sui vostri cellulari e tablet iOS, troverete già l’applicazione più nota al mondo, che è anche tra le più apprezzate dagli utenti. Innanzitutto è completamente gratuita e questo non fa mai male, anzi. Inoltre, il colosso di Google offre un aggiornamento costante delle mappe per arrivare a destinazione sempre il più velocemente possibile e con maggiore precisione. Il tutto sempre completamente gratuito!
Per un periodo Apple ha cercato di oscurare Google, presentando la propria applicazione Mappe di Apple, morta in poco tempo per errori e bug clamorosi che ne affliggevano la funzionalità. Google Maps è l’ideale per coloro che vogliono un navigatore preciso e free! Le sue funzioni sono molteplici e il suo utilizzo è molto semplice. Apple si è resa conto che non poteva fare meglio e con gli ultimi sistemi operativi Google Maps è di nuovo nativa.