Grazie alle tecnologie come Internet e GPS i nostri più moderni telefonini sono in grado di trasformarsi in veri e propri navigatori satellitari, molto precisi e con indicazioni quasi sempre esatte. Ovviamente, per non perdersi tra monti o deserti, bisogna anche scaricare le app giuste. Nel Play Store sono tante le app che fungono da navigatori, ma quali sono le migliori? In quest’articolo voglio proprio presentarti le migliori app che il mercato ci offre attualmente e che sono disponibili per uno dei più famosi sistemi operativi in uso.
Che tu sia in possesso di un cellulare o di un tablet, queste app potranno sempre esserti utili per non perderti. Inoltre, molte di queste non prevedono solo la navigazione in auto, ma anche a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, in questo modo potrai scegliere il percorso che meglio si adatta alle tue esigenze.
TomTom Go
Quando si parla di navigatori satellitari, non possiamo fare a meno di menzionare TomTom, che con le sue mappe ha rivoluzionato il mondo dei GPS, diventando un punto di riferimento per ogni automobilista. Se hai bisogno di mappe precise e professionali, TomTom Go è la soluzione ideale. Queste mappe sono comodamente consultabili anche offline, per programmare il tuo viaggio anche in assenza di connessione e in tutta comodità. Tra le sue funzioni principali abbiamo la guida passo passo, la segnalazione dei vari autovelox e dei limiti di velocità, oltre alle info sul traffico e altro ancora.
Il costo dell’app TomTom Go su Play Store è zero, ma con questa versione (definita appunto freemium) si possono consumare solo 75km di navigazione, mentre per eliminare il limite bisogna sottoscrivere un abbonamento annuale di circa 20 euro. Il suo funzionamento è molto semplice e chi ha già confidenza con i navigatori TomTom non avrà alcuna difficoltà ad utilizzarlo.
Nokia HERE
Per i cellulari Android troviamo anche l’app Nokia HERE, un’ottima alternativa alla già citata TomTom Go, e che a sua differenza è completamente gratuita. Anche questa ci consente di salvare le mappe e consultarle comodamente offline, oltre ad includere mappe per ben 100 paese di tutto il mondo (anche di più). Glympse è la sua funzione più interessante, infatti grazie ad essa si può condividere la propria posizione con gli amici per organizzare raduni o quant’altro.
Come detto è completamente gratuita, ma se si vuole usufruire delle funzioni avanzate, come la consultazione delle mappe offline, bisogna iscriversi tramite indirizzo email o account di Facebook, sempre tutto gratuito comunque. Questa app consente di scegliere il percorso in base al mezzo di trasporto: auto, mezzi pubblici o nessuno (a piedi).
Google Maps
Se non vuoi perdere tempo a scaricare o a imparare nuovi navigatori satellitare, devi sapere che il servizio di Google Maps, che è presente su tutti i telefonini Android è già esso un navigatore. Grazie ad esso infatti, potremo avere indicazioni vocali stradali da seguire per arrivare a destinazione, sia in auto che a piedi. Il suo funzionamento è molto semplice: basta avviare l’app, nella barra di ricerca in alto dovremo inserire l’indirizzo di destinazione e quindi selezionale l’icona dell’auto che si trova in basso a destra.
Quando appare la nuova schermata, basta scorrere in basso per trovare il pulsante di “Avvia il navigatore”. A questo punto non ti resta che seguire le indicazioni stradali per arrivare alla meta. Anche in questo caso si possono scegliere i mezzi di trasporto, tra cui: auto, mezzi pubblici o nessuno. Qualcuno si è lamentato della poca precisione del servizio, ma Google sta lavorando molto per migliorarlo.